- La Corte EDU su libertà di espressione e ritrattazione di dichiarazioni rese (CEDU, sez. II, sent. 15 novembre 2022, ric. n. 24919/20)
- La CEDU su aborti ed anticoncezionali imposti in struttura neuropsichiatrica (CEDU, sez. II, sent. 22 novembre 2022, ric. n. 44394/15)
- La CEDU sul rispetto della vita privata di minore nato tramite maternità surrogata (CEDU, sez. III, sent. 22 novembre 2022, ric. nn. 58817/15 e 58252/15)
- La Corte EDU su espulsione arbitraria per mancanza di adeguate garanzie procedurali (CEDU, sez. IV, sent. 15 novembre 2022, ric. n. 21196/21)
- La CEDU su estradizione di un messicano negli USA: nessuna violazione dell’art.3 (CEDU, Grande Camera, sent. 3 novembre 2022, ric. n. 22854/20)
- La CEDU su discriminazione nell’accesso ai corsi di medicina militare in Romania (CEDU, sez. IV, sent. 8 novembre 2022, ric. n. 64480/19)
- La Corte Edu su abuso sessuale di minore in affido e mancato rispetto della clausola di neutralità religiosa (CEDU, sez. V, sent. 3 novembre 2022, ric. n. 59227/12)
- La Corte EDU su violenza domestica e omissione di obblighi positivi da parte dello Stato (CEDU, sez. V, sent. 3 novembre 2022, ric. n. 4669/20)
- La CEDU sulla condanna di un cittadino danese per violazione del divieto di ingresso in Siria (CEDU, sez. II, sent. 18 ottobre 2022, ric. n. 60785/19)
- La CEDU su riconoscimento di sentenza straniera senza previo accertamento dell’equità del relativo processo (CEDU, sez. I, sent. 20 ottobre 2022, ric. n. 20256/20)
- La Corte EDU su pestaggio di massa ingiustificato a danno di detenuti (CEDU, sez. V, sent. 20 ottobre 2022, ric. n. 27182/16)
- La Corte EDU sulla ingiustificata custodia cautelare di magistrati turchi (CEDU, sez. II, sent. 18 ottobre 2022, ric. n. 63634/16 e altri 134)
- La CEDU su riapertura del procedimento di destituzione di un pubblico ministero albanese (CEDU, sez. III, sent. 4 ottobre 2022, ric. n. 37474/20)
- La Corte EDU su provvedimento di espulsione a carico di migrante condannato per frode (CEDU, sez. IV, sent. 27 settembre 2022, ric. n. 18339/19)
- La CEDU su morte per eutanasia della madre del ricorrente non informato dei fatti (CEDU, sez. III, sent. 4 ottobre 2022, ric. n. 78017/17)
- La Corte EDU sul rifiuto illegittimo di autorizzare assemblee pubbliche pacifiche (CEDU, sez. V, sent. 6 ottobre 2022, ric. n. 69483/13 e altri)
- La CEDU su condanna per blasfemia di una popstar polacca: violazione dell’art.10 (CEDU, sez. I, sent. 15 settembre 2022, ric. n. 8257/13)
- La Corte EDU su reputazione e dichiarazioni di un ex ispettore investigativo (CEDU, sez. IV, sent. 20 settembre 2022, ric. n. 57195/17)
- La Corte EDU su obblighi positivi dello Stato in materia di affido genitoriale (CEDU, sez. II, sent. 20 settembre 2022, ric. n. 7833/12)
- La CEDU sul rifiuto di rimpatrio di figlie e nipoti di cittadini francesi, detenuti in campi siriani (CEDU, Grande Camera, sent. 14 settembre 2022, ric. nn. 24384/19 e 44234/20)
- La Corte EDU sulla mancanza di adeguate indagini rispetto a minacce e reiterata violenza sessuale (CEDU, sez. I, sent. 8 settembre 2022, ric. n. 35898/16)
- La Corte EDU su obblighi positivi dello Stato e libertà di espressione dei giornalisti (CEDU, sez. II, sent. 6 settembre 2022, ric. n. 24738/19)
- La CEDU su sfratto arbitrario in pendenza di controversia legale sulla locazione (CEDU, sez. V, sent. 8 settembre 2022, ric. n. 1434/14)
- La CEDU su raccolta di dati sensibili di un potenziale donatore di sangue e durata eccessiva della loro conservazione (CEDU, sez. V, sent. 8 settembre 2022, ric. nn. 3153/16 e 27758/18)
- La CEDU su obblighi positivi dello Stato rispetto ad accuse di molestie sessuali sul luogo di lavoro (CEDU, sez. IV, sent. 30 agosto 2022, ric. n. 47358/20)
- La CEDU sull’inefficacia delle procedure interne per far valere le responsabilità mediche (CEDU, sez. III, sent. 30 agosto 2022, ric. n. 21854/18)
- La Corte EDU condanna l’eccessiva e irragionevole durata della custodia cautelare (CEDU, sez. III, sent. 28 luglio 2022, ric. n. 75115/17 e altri)
- La Corte EDU sulle condizioni degradanti del confinamento nelle zone di transito dei richiedenti asilo (CEDU, sez. I, sent. 25 agosto 2022, ric. n. 36896/18)
- La Corte EDU su atto di scioglimento di una diocesi e libertà religiosa (CEDU, sez. III, sent. 12 luglio 2022, ric. n. 32895/13)
- La Corte EDU su violenza domestica e obblighi positivi dello Stato (CEDU, sez. I, sent. 7 luglio 2022, ric. n. 32715/19)
- La CEDU su violazioni artt. 2 e 3 in relazione al naufragio di una nave di migranti in Grecia (CEDU, sez. I, sent. 7 luglio 2022, ric. n. 5418/15)
- La CEDU su indagini di polizia su alcuni giudici per opinioni espresse sulla questione catalana (CEDU, sez. III, sent. 28 giugno 2022, ric. n. 36584/17)
- La CEDU su discriminazione tra padri e madri di figli nati ‘fuori dal’ e ‘nel’ matrimonio (CEDU, sez. I, sent. 30 giugno 2022, ric. n. 61657/16)
- Principio di non respingimento, protezione internazionale ed espulsione collettiva di stranieri (CEDU, sez. I, sent. 30 giugno 2022, ric. n. 39028/17)
- La Corte EDU e test di proporzionalità su sanzioni irrogate per pubblicazioni diffamatorie (CEDU, sez. V, sent. 30 giugno 2022, ric. n. 20755/08)
- La CEDU su detenzione ed uso di manette e guinzaglio su richiedenti asilo in Ungheria (CEDU, sez. I, sent. 2 giugno 2022, ric. n. 38967/17)
- La CEDU su libertà di associazione sindacale letta alla luce della libertà di espressione (CEDU, sez. I, sent. 2 giugno 2022, ric. n. 59402/14)
- La Corte EDU su esecuzione della pena e prescrizione (CEDU, sez. III, sent. 31 maggio 2022, ric. n. 48784/20)
- Discriminazione e mancata adozione da parte dello Stato di misure di desegregazione (CEDU, sez. III, sent. 31 maggio 2022, ric. nn. 73548/17 e 45521/19)
- Libertà di associazione, disciplina nazionale e organizzazione territoriale del partito politico (CEDU, sez. X, sent. 10 maggio 2022, ric. n. 41955/14)
- Corte EDU su dignità umana, discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale e violazione degli obblighi positivi di protezione da parte dello Stato (CEDU, sez. IV, sent. 17 maggio 2022, ric. nn. 71367/12 e 72961/12)
- La CEDU su divieto a un Testimone di Geova di coinvolgere la figlia nella sua pratica religiosa (CEDU, sez. I, sent. 19 maggio 2022, ric. n. 54032/18)
- La CEDU su controlli di polizia strumentali ad impedire la partecipazione ad una manifestazione (CEDU, sez. II, sent. 24 maggio 2022, ric. n. 70098/12)
- La Corte EDU sulla condanna penale del rappresentante sindacale per aver rifiutato l’iscrizione di aspiranti membri (CEDU, sez. I, sent. 5 maggio 2022, ric. n. 31163/13)
- La Corte EDU su sanzione inflitta ad un attivista per le opinioni espresse tramite breve e pacifico raduno (CEDU, sez. IV, sent. 3 maggio 2022, ric. n. 18079/15)
- La CEDU su estradizione di uzbeki in Kirghizistan (CEDU, Grande Camera, sent. 29 aprile 2022, ric. nn. 28492/15 e 49975/15)
- La CEDU su inquinamento proveniente da un cimitero e art.8 Cedu (CEDU, sez. III, sent. 10 maggio 2022, ric. n. 47987/15)
- La CEDU su libertà di espressione e pluralismo dei media (CEDU, Grande Camera, sent. 5 aprile 2022, ric. n. 28470/12)
- La CEDU sul rigetto di domanda di asilo basata sulla conversione dall’Islam al Cristianesimo (CEDU, sez. III, sent. 26 aprile 2022, ric. n. 29836/20)
- La Corte EDU sul riconoscimento della paternità nei confronti del figlio biologico e sul dovere di eccezionale diligenza (CEDU, sez. V, sent. 7 aprile 2022, ric. n. 13344/20)
- La CEDU sull’obbligo dello Stato di proteggere le vittime di violenza domestica (CEDU, sez. I, sent. 7 aprile 2022, ric. n. 10929/19)
- La Corte EDU sulla condanna per la diffusione di volantini contenenti l’espressione di opinioni politiche (CEDU, sez. III, sent. 5 aprile 2022, ric. n. 49588/12 e altri)
- La CEDU su prolungata reclusione in istituto psichiatrico in assenza di obiettivi e recenti pareri medici (CEDU, sez. I, sent. 7 aprile 2022, ric. n. 41023/19)
- La CEDU su libertà di espressione e stato di detenzione (CEDU, sez. V, sent. 24 marzo 2022, ric. n. 5386/10)
- La Corte EDU sulle restrizioni del diritto di visita ai detenuti (CEDU, sez. III, sent. 29 marzo 2022, ric. nn. 7613/18 e 12222/18)
- La Corte EDU su obblighi positivi e diritto alla vita (CEDU, sez. IV, sent. 22 marzo 2022, ric. n. 9077/18)
- La CEDU su consenso informato scritto (CEDU, sez. III, sent. 8 marzo 2022, ric. n. 57020/18)
- L’arresto dello straniero irregolare presso la propria abitazione viola l’art. 8 CEDU (CEDU, sez. XIII, sent. 8 marzo 2022, ric. n. 53069/15)
- La CEDU su libertà di riunione pacifica e pene detentive sproporzionate (CEDU, sez. II, sent. 8 marzo 2022, ric. n. 10613/10)
- La mancata assistenza legale nella fase istruttoria del procedimento penale viola il diritto al giusto processo (CEDU, sez. XIII, sent. 8 marzo 2022, ric. n. 41115/14)
- Negligenza medica e obblighi positivi in tema di diritto alla salute (CEDU, sez. IV, sent. 8 febbraio 2022, ric. n. 5766/17)
- La CEDU su intervista a minore senza consenso dei genitori, né misure di tutela dell’identità (CEDU, sez. IV, sent. 1° marzo 2022, ric. n. 35582/15)
- La CEDU su libertà di espressione di un giudice sanzionato per aver condiviso un articolo di stampa su Facebook (CEDU, sez. II, sent. 1° marzo 2022, ric. n. 16695/19)
- La Corte EDU sull’applicazione retroattiva di una legge in materia pensionistica nell’ambito di procedimenti pendenti (CEDU, sez. I, sent. 17 febbraio 2022, ric. n. 46586/14)
- La CEDU su condanna basata su preliminari dichiarazioni di testimoni non ascoltati al processo (CEDU, sez. I, sent. 10 febbraio 2022, ric. n. 32084/19)
- Violenza di genere e obblighi positivi delle autorità nazionali (CEDU, sez. V, sent. 10 febbraio 2022, ric. n. 73975/16)
- La Corte EDU sulla detenzione dell’imputato presso i locali del commissariato (CEDU, sez. I, sent. 10 febbraio 2022, ric. n. 36296/19)
- La CEDU su revoca del diritto di voto a persona posta sotto tutela per disabilità mentale (CEDU, sez. IV, sent. 15 febbraio 2022, ric. n. 26081/17)
- La CEDU su risarcimento spese di cura connesse a disabilità non diagnosticata in fase prenatale (CEDU, sez. V, sent. 3 febbraio 2022, ric. n. 66328/14)
- La CEDU su detenzione in carcere ordinario di soggetto affetto da gravi disturbi psichici (CEDU, sez. I, sent. 24 gennaio 2022, ric. n. 11791/20)
- La Corte EDU sulle garanzie procedurali nell’ambito del procedimento di riesame (CEDU, sez. II, sent. 25 gennaio 2022, ric. n. 227/13)
- La CEDU su sorveglianza segreta delle comunicazioni in Bulgaria (CEDU, sez. IV, sent. 11 gennaio2022, ric. n. 70078/12)
- La CEDU su mancato accesso al difensore di fiducia (CEDU, sez. III, sent. 18 gennaio 2022, ric. n. 15508/15)
- Violazione del diritto al rispetto della vita privata per notificazione tardiva dell’ordine di perquisizione domiciliare (CEDU, sez. III, sent. 21 dicembre 2021, ric. n. 69810/11)
- Libertà di espressione e tutela della reputazione della persona giuridica (CEDU, sez. IV, sent. 11 gennaio 2022, ric. n. 78873/13)