- È lecita la confisca per equivalente disposta in assenza di preventivo sequestro senza la notifica dell’avviso di pagamento del debito tributario, se antecedente al d.lgs. n. 150 del 2022. (Cass. Pen. Sez. III, 28 ottobre-28 novembre 2022, n. 45120)
- Truffa ai danni dello stato: non irrogabile la confisca in caso di restituzione della cifra indebitamente sottratta (Cass. Pen., sez. II, sent. 18 ottobre – 21 novembre 2022, n. 44189)
- Reato di evasione e confini dell’abitazione: una definizione della Suprema Corte (Cass. Pen., sez. VI, sent. 4 ottobre – 22 novembre 2022, n. 44425)
- L’intempestiva denuncia di maltrattamenti non è di per sè idonea a creare un ragionevole dubbio circa l’esistenza del delitto (Cass. Pen., sez. VI, sent. 4 ottobre – 22 novembre 2022, n. 44427)
- Sinistro stradale: non sufficiente il rispetto del limite di velocità ai fini della esclusione della responsabilità penale (Cass. Pen., sez. IV, sent. 29 settembre – 8 novembre 2022, n. 42019)
- Un’ipotesi di confine tra tentativo e consumazione nel delitto di violenza sessuale (Cass. Pen., sez. III, sent. 15 luglio – 7 novembre 2022, n. 41818)
- La perpetua ostentazione di altri rapporti nei confronti del partner integra un’ipotesi di maltrattamenti ex art. 572 c.p. (Cass. Pen., sez. VI, sent. 29 settembre – 3 novembre 2022, n. 41568)
- Sul sindacato del giudice di legittimità in relazione alla motivazione del provvedimento del giudice di appello sulla richiesta di rinnovazione del dibattimento. (Cass. Pen. Sez. III, 15 luglio-20 settembre 2022, n. 34626)
- La nullità per mancanza di motivazione del decreto di sequestro preventivo va dedotta con la richiesta di riesame. (Cass. Pen. Sez. III, 11 ottobre-25 ottobre 2022, n. 40182)
- Con l’abolizione dello stato di emergenza il detenuto in carcere duro non può richiedere colloqui a distanza. (Cass. Pen. Sez. I, 6 maggio-9 agosto 2022, n. 30915)
- Caratteristiche della procura speciale da rilasciare per l’istanza di celebrazione del giudizio abbreviato o del patteggiamento. (Cass. Pen. Sez. IV, 5 luglio-2 agosto 2022, n. 30401)
- Violenza sessuale: le contingenze del caso concreto incidono sulla rilevanza degli atti (Cass. Pen., sez. III, sent. 31 maggio – 13 settembre 2022, n. 33628)
- Sul tentativo nei reato contro il patrimonio e compatibilità con la fattispecie tentata (Cass. Pen., sez. IV, sent. 1 giugno – 13 settembre 2022, n. 33553)
- Sospensione della patente di guida e relativa sanzione penale: le rispettive motivazioni restano autonome e non raffrontabili (Cass. Pen., sez. III, sent. 1 luglio – 12 settembre 2022, n. 33545)
- Detenzione domiciliare: la nullità della notifica del provvedimento del pubblico ministero non incide sull’esecutività della misura. (Cass. Pen. Sez. I, 7 giugno-14 giugno 2022, n. 23211)
- Riforma della sentenza di assoluzione in appello e prova decisiva divenuta impossibile per decesso del dichiarante. (Cass. Pen. Sez. Un., 30 settembre 2021-30 marzo 2022, n. 11586)
- L’inferiorità fisica o psichica derivante da assunzione di alcol o stupefacenti rileva a prescindere dalla volontarietà o meno della assunzione (Cass. Pen., sez. III, sent. 23 marzo – 11 maggio 2022, n. 18522)
- La Suprema Corte chiarisce il perimetro dell’elemento oggettivo della molestia penalmente rilevante (Cass. Pen., sez. I, sent. 1 aprile – 12 maggio 2022, n. 18894)
- La tortura come reato eventualmente abituale (Cass. pen., Sez. IV, 21 ottobre 2021 – 31 gennaio 2022, n. 3284)
- Compatibilità tra reato continuato e non punibilità per particolare tenuità del fatto (Cass. pen., Sez. Un., 27 gennaio – 12 maggio 2022, n. 18891)
- Il patteggiamento preclude all’imputato di dedurre il carattere ingiustificato del rigetto della richiesta di sospensione con messa alla prova. (Cass. Pen. Sez. IV, 17 febbraio-14 marzo 2022, n. 8531)
- Il P.M. non può ricorrere per cassazione contro la sentenza di condanna emessa in giudizio ordinario che omette di disporre l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato. (Cass. Pen. Sez. VI, 10 febbraio-16 marzo 2022, n. 8873)
- La natura dei metodi utilizzati incide sulla configurazione del reato di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina ex art. 571 c.p. (Cass. Pen., sez. VI, sent. 3 marzo – 6 aprile 2021, n. 13145)
- Le modalità rudimentali dell’organizzazione non sono di per sé valide ad integrare la lieve entità del fatto (Cass. Pen., sez. III, sent. 1 febbraio – 11 aprile 2022, n. 13682)
- Le modalità rudimentali dell’organizzazione non sono di per sé valide ad integrare la lieve entità del fatto (Cass. Pen., sez. IV, sent. 18 gennaio – 7 aprile 2022, n. 13203)
- Limiti alla ricusabilità del G.I.P. (Cass. Pen. Sez. IV, 21 gennaio-31 gennaio 2022, n. 3319)
- Per il divieto di custodia carceraria per il padre di prole minore di anni sei va dimostrata l’impossibilità della madre di assistere i figli. (Cass. Pen. Sez. II, 22 dicembre 2021-21 gennaio 2022, n. 2491)
- In tema di procedimento di prevenzione e nuovi elementi probatori introdotti dal P.M. (Cass. Pen. Sez. V, 23 novembre 2021-17 febbraio 2022, n. 5749)
- La Corte di cassazione in tema di sorveglianza speciale. (Cass. Pen. Sez. I, 14 gennaio-9 febbraio 2022, n. 4503)
- Può il Giudice d’appello pronunciarsi sulle statuizioni civili una volta riconosciuto l’intervento della prescrizione prima della sentenza di primo grado? La parola alle SS.UU. (Cass. Pen., sez. II, sent. 11 gennaio – 4 febbraio 2022, n. 3947)
- Pornografia minorile (Cass. pen., Sez. Un., 28 ottobre 2021 – 9 febbraio 2022, n. 4616)
- Revocazione delle confische disposte per la fattispecie di pericolosità ‘generica’ dichiarata costituzionalmente illegittima (Cass. pen., Sez. Un., 16 dicembre 2021 – 31 gennaio 2022, n. 3513)
- Ai fini della consumazione del reato di pornografia minorile è sufficiente il solo contatto virtuale tra il soggetto agente e il minore (Cass. Pen., sez. III, sent. 13 gennaio – 3 febbraio 2022, n. 3769)
- Il mancato consenso al prelievo del sangue per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza non è causa di inutilizzabilità degli esami compiuti in una struttura ospedaliera. (Cass. Pen. Sez. IV, 14 dicembre-20 dicembre 2021, n. 46400)
- La notifica al terzo interessato degli avvisi del deposito del provvedimento del riesame va effettuata presso il difensore cui è conferita procura speciale. (Cass. Pen. Sez. III, 25 novembre 2021-14 gennaio 2022, n. 1352)