Torretta_I diritti delle minoranze linguistiche e il ‘primato’ della cittadinanza.pdf Scarica
Torretta_I diritti delle minoranze linguistiche e il ‘primato’ della cittadinanza.pdf Scarica
Perez_L’applicazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità nell’ordinamento italiano.pdf Scarica
Diritti fondamentali e processi (a volte incompiuti…) di concretizzazione…pdfScarica
Ambroselli_La Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulla retroattività della lex mitior: applicabilità del giudizio-pilota a fattispecie ad esso assimilabili non pervenute alla Corte di Strasburgo.pdf Scarica
Ferrante_Il cosiddetto concorso esterno, tra esigenze di politica criminale e tutela della libertà personale.pdf Scarica
SOMMARIO: 1. Premessa: la concretizzazione come species dell’interpretazione costituzionale. – 2. L’inesistenza formale di un diritto a non nascere se non sano secondo la Cassazione… – 3. Il metodo interpretativo nel revirement della Cassazione in tema di risarcimento del danno del minore malformato – 4. Metodo” interpretativo e concretizzazione costituzionale: le “zone d’ombra” dell’ argomentazione […]
“Dialogo” tra Corti europee e giudici nazionali, alla ricerca della tutela più intensa dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia penale e processuale) Scarica
SOMMARIO. 1. Il sale della democrazia: note minime in materia di libertà fondamentali e legittima manifestazione del dissenso politico ed ideologico. – 2. Il ricordo (confuso) dei giorni in cui il popolo non alzava la voce: il tentativo di “revisionare” la consistenza assiologica della libera manifestazione del pensiero attraverso la negazione della storia. – 3. […]
SOMMARIO. 1. Tutti nell’anticamera del sancta sanctorum. – 2. Vere o presunte ragioni circa lo svolgimento di un segmento delle consultazioni in pubblico e diretta streaming e forme di pubblicità e trasparenza pregresse previste dall’ordinamento – 2.1. Segue: pubblicità, diretta e confronto tra affermazione e negazione degli spazi della politica e del valore del pluralismo. […]
La selezione delle candidature attraverso il metodo delle primarie. partecipazione politica e rappresentatività dei partiti Scarica