L’intersezione tra discorso commerciale e discorso politico: alcune questioni rilevanti

L’articolo esamina il tema del “commercial speech” e “political speech” in un’analisi comparata dell’esperienza italiana con la ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale della Corte Suprema statunitense attraverso lo studio di alcune pronunce rilevanti. The article examines the theme of “commercial speech” and “political speech”, It presents  a comparative analysis between Italy and United States. 1_2016_Stradella_L’intersezione tra discorso […]

Logiche in conflitto: brevi note su prevenzione e stato costituzionale di diritto

Il presente lavoro prende in esame la tutela della sicurezza interna in riferimento alla continua minaccia del terrorismo internazionale evidenziando la problematica compatibilità tra la necessaria azione di  prevenzione e lo Stato costituzionale di diritto, espressione di garanzie essenziali per la tutela della persona. This paper examines the protection of internal security in reference to […]

La praesumptio mortis nel diritto canonico: l’eredità della decretalistica e la codificazione

Il presente lavoro analizza il fenomeno della “praesumptio mortis” nel diritto canonico mediante un’analitica lettura delle decretali Dominus di Lucio III e In praesentia di Clemente III, della legislazione della Curia Romana e della prima codificazione. This paper analyzes the phenomenon of “praesumptio mortis” in Canon law through an analytical reading of decrees Dominus of Lucio III […]

Considerazioni a prima lettura sugli aspetti sostanziali della esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Il lavoro analizza gli aspetti sostanziali della riforma realizzata dal D.lgs. 16 marzo 2015, n. 28, che ha previsto a livello generale l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Individuata la natura giuridica di causa di non punibilità della stessa ed affrontate le questioni di diritto intertemporale nel senso della non configurabilità di una abolitio […]

Segreto di stato e conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato

Il presente lavoro vuole compiere un’analisi dell’istituto del segreto di Stato, quale strumento di tutela della sicurezza interna ed esterna della Repubblica e dei valori costituzionali che vede rafforzato il ruolo assunto dal Presidente del Consiglio come evidenziato dalla giurisprudenza più recente della Corte costituzionale. This work aims to make an analysis of the institute […]

La maternità surrogata tra limite dell’ordine pubblico e prevalente interesse del minore (riflessioni a margine della sentenza della Corte Edu sul caso Paradiso e Campanelli C. Italia)

La sentenza in commento offre lo spunto per una riflessione sul tema della maternità surrogata con specifico riferimento al contrasto tra il limite normativo dell’ordine pubblico e il prevalente interesse del minore, quale principio generale del sistema di tutela del fanciullo.  The judgment in question gives rise to a reflection on the issue of surrogacy […]

Gerhart Husserl in America riflessioni on justice

ll concetto di giustizia e il rapporto che intercorre tra giustizia e diritto costituiscono l’argomento principale di questo contributo incentrato sul pensiero di Gerhart Husserl. The idea of justice and the connection between justice and law are the main subject of this paper focused on the thought of  Gerhart Husserl. 2-2016 Di Santo_Gerhart Husserl in […]

La potestà legislativa regionale in materia di turismo nella costituzione (prima del 2001), nella giurisprudenza costituzionale e nel progetto di riforma ‘Renzi-Boschi’

L’articolo analizza la ridefinizione del riparto della potestà legislativa in materia di “turismo previsto dalla riforma “Renzi-Boschi”. L’Autore sottolinea che l’intervento di riforma sembra prospettare più una complicazione dei rapporti tra Stato e Regioni, nell’esercizio delle rispettive competenze, che una razionalizzazione e/o una più chiara ed equilibrata individuazione dei compiti da distribuire tra centro e […]

Foro del consumatore e clausole di predeterminazione dell’organismo Adr: le novità derivanti dal D. lgs. 130 del 2015 e l’occasione per ripensare la relazione tra strumenti di deflazione del contenzioso da un lato e giustizia statale o privata dall’altro.

L’articolo analizza le novità derivanti dal DLGS 130 del 2015 con riferimento alla relazione tra strumenti di deflazione del contenzioso, da un lato, e giustizia, statale o privata, dall’altro. The article analyzes the innovations arising from the Legislative Decree 130 of 2015 with reference to the relationship between deflation tools of litigation, specially ADR, and […]

La questione dei simboli religiosi alla luce della Costituzione

L’articolo si sofferma sul tema della libertà religiosa, con particolare attenzione al principio di laicità dello Stato e pluralismo delle fedi . In particolare si esamina la questione dell’esposizione del Crocifisso e di simboli delle altri fedi nello spazio pubblico. The article analyze the question of religious liberty, with particular attent ion to the principle […]