Il Consiglio di Stato ha chiesto all’Adunanza plenaria di risolvere la seguente questione: Se, ai sensi della Direttiva 2005/36/CE, sul riconoscimento delle qualifiche professionali (recepita nell’Ordinamento nazionale con il decreto legislativo n. 206 del 2007) e in particolare ai fini dell’accesso in Italia alla professione regolamentata di insegnante nelle scuole primaria e secondaria, sia necessario riconoscere in modo sostanzialmente automatico in Italia un percorso di formazione seguito da un cittadino dell’UE (nel caso in esame, italiano) presso altro Paese membro dell’UE (nel caso in esame, in Romania), soltanto previa verifica della durata complessiva, del livello e della qualità della formazione ivi ricevuta (e fatta salva la possibilità per le Autorità italiane di disporre a tal fine specifiche misure compensative). In particolare, se tale riconoscimento sia doveroso (o anche solo possibile) laddove: – nel Paese membro di origine (i.e.: nel Paese in cui il percorso di formazione si è svolto – nel caso in esame, in Romania -) il completamento di tale percorso formativo non assume di per sé carattere abilitante ai fini dell’accesso all’insegnamento, ma presuppone altresì in via necessaria che l’interessato abbia conseguito nel Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) sia studi di istruzione superiore o post-secondaria, sia studi universitari; – all’esito di tale percorso di formazione le Autorità del Paese di origine (nel caso in esame: la Romania) non abbiano rilasciato un attestato di competenza o un titolo di formazione ai sensi dell’articolo 13, par. 1 della Direttiva 2005/36/CE.
Post correlati
La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814)
29 Luglio 2022
Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309)
28 Luglio 2022
Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454)
28 Luglio 2022
Risarcimento per sinistro stradale cagionato da veicolo non identificato: il danneggiato non deve identificare il responsabile (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 12 luglio 2022, n. 21983)
28 Luglio 2022
La Corte Costituzionale francese sull’esclusione per legge dalle procedure di appalto pubblico e dai contratti di concessione: appalto e identità nazionale. Artt. L. 2141-1 e L. 3123-1 del Code de la commande publique. (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2021-966 QPC, del 28.1.2022)
28 Luglio 2022