Numero 2/2016
- Vincenzo Baldini
Perspektiven eines transnationalen verfassungsdialoges vor dem Hintergrund des italienischen Verfassungsrechts
- Adriana Ciancio
European parties and the process of political integration in Europe
- Marco Plutino
Quale “interesse del minore” nella legge sulla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili?
- Francesco Famiglietti
La sicurezza “ai tempi dell’ISIS”: tra “stato di emergenza”, diritto penale “del nemico” e rivitalizzazione del diritto di polizia in un sistema integrato di azioni e strutture
- Vincenzo Baldini
La Brexit ed il futuro dell’ unione: scende il campo (finalmente…) il potere costituente europeo
- Andrea Bonomi
Brevi osservazioni sul “Reddito di dignità” introdotto dalla l. n. 3/2016 della Regione Puglia: aspetti positivi e punti di criticità sotto il profilo della compatibilità costituzionale
- Matteo Monti
Affirmative actions nella higher education, Fisher v. University of Texas, 579 U.S. (2016): una sentenza con qualche ambiguità di fondo.
- Ignazio Spadaro
La cooperazione in materia di sicurezza e giustizia e le ricadute sul processo di integrazione europea. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza del BVerfG sul mandato di arresto europeo
- Vincenzo Baldini
Le smagliature del processo di riforma costituzionale e l’unità (messa in pericolo…) della costituzione: qualche ulteriore considerazione sull’ esperienza attuale della revisione costituzionale.
- Francesco Raffaello De Martino
Le funzioni consiliari non legislative in Campania
- Gianluigi Bochicchio
Il nuovo delitto di omicidio stradale tra logica dell’emergenza e sistema costituzionale
- Paolo Scarlatti
Le disposizioni transitorie e finali e la clausola di entrata in vigore
- Mattias Herdegen
Verfassungswandel durch die Rechtsprechung des Europäischen Gerichtshofs für Menschenrechte
- Mattias Herdegen
Il cambiamento della Costituzione attraverso la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
- Fulvio Pastore
Art. 89 Cost. - La controfirma ministeriale nel quadro delineato dalla proposta di revisione costituzionale Renzi-Boschi
- Massimo Luigi Ferrante
Brevi note sulla escalation sanzionatoria riguardante le fattispecie di corruzione
- Elena Malfatti
Una pronuncia della Corte di Cassazione in tema di accesso alle origini dell’adottato (disciplina ancora in cerca d’Autore)
- Vincenzo Baldini
Costituzione e riforma costituzionale: un caso di ontologie in conflitto
- Francesco Zammartino
La riforma dei musei statali italiani al vaglio dei criteri di efficienza e semplificazione
- Massimo Siclari
L’autonomia parlamentare alla luce del disegno di legge di revisione costituzionale approvato dalle Camere
- Vincenzo Baldini
La riforma costituzionale: un ostacolo alla fine della transizione “infinita”
- Stefania Schettino
La nomina presidenziale dei senatori tra criticità e incongruenze. Alcune osservazioni
- Maria Cristina Carbone
La rilevanza del “fattore tempo” nel processo legislativo disegnato dalla legge di revisione costituzionale (respinta dal referendum del 4 dicembre 2016)