Numero 2/2013
- Emanuela Brugiotti
La privacy attraverso le “generazioni dei diritti”. Dalla tutela della riservatezza alla protezione dei dati personali fino alla tutela del corpo elettronico
- Davide Antonio Ambroselli
Corte Costituzionale e Corte di Strasburgo in tema di insindacabilità parlamentare con particolare riferimento al diritto di accesso al giudice.
- Marco Plutino
La consultazioni pubbliche – e, per di più, in diretta streaming – del Presidente «incaricato». Un «gioco» che nuoce alle istituzioni
- Francesco Rinaldi
La problematica soggettività giuridica del nascituro, con particolare riguardo al diritto a nascer sani: Bioetica di un recente diritto
- Francesco Raffaelo De Martino
La selezione delle candidature attraverso il metodo delle primarie. partecipazione politica e rappresentatività dei partiti
- Luca Buscema
Gli altri siamo noi: il rispetto della dignità e dell’identità culturale dei popoli e dei singoli individui quali limiti alla libera manifestazione del pensiero
- Vincenzo Baldini
Aspetti problematici dell’interpretazione e concretizzazione delle norme costituzionali da parte del giudice della nomofilachia
- Antonio Ruggeri
“Dialogo” tra Corti europee e giudici nazionali, alla ricerca della tutela più intensa dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia penale e processuale)