Dirittifondamentali.it

Rivista on-line

  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Regolamenti
      • Regolamento di redazione
      • Regolamento per l'invio e la valutazione dei contributi
  • Fascicoli
    • anno 2019
      • Numero 1/2019
    • anno 2018
      • Numero 1/2018
      • Numero 2/2018
    • anno 2017
      • Numero 1/2017
      • Numero 2/2017
    • anno 2016
      • Numero 1/2016
      • Numero 2/2016
    • anno 2015
      • Numero 1/2015
      • Numero 2/2015
    • anno 2014
      • Numero 1/2014
      • Numero 2/2014
    • anno 2013
      • Numero 1/2013
      • Numero 2/2013
    • anno 2012
      • Numero 1/2012
      • Numero 2/2012
  • Numeri monografici
    • Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche
    • Forum sulle riforme costituzionali
    • Famiglia e nuove formazioni sociali: il ddl sulle unioni civili
    • I mutamenti costituzionali attraverso la giurisprudenza europea
  • Giurisprudenza
    • Corte costituzionale
    • Tar e Consiglio di Stato
    • Cassazione penale e tribunali di merito
    • Cassazione civile e tribunali di merito
    • Corte di Giustizia dell'Unione europea
    • Corte europea dei diritti dell'uomo
    • Autorità amministrative indipendenti
    • Comunicati
      • Corte costituzionale: “Inammissibile” la questione del voto degli italiani all'estero
      • Corte costituzionale - Obbligo dei vaccini legittimo nel contesto attuale
      • Comunicato stampa CEDU - Berlusconi c. Italia
      • Corte Costituzionale: inammissibili i conflitti di attribuzione riguardanti le procedure di approvazione delle leggi elettorali Italicum e Rosatellum
      • Corte costituzionale: monito al legislatore sul respingimento con accompagnamento alla frontiera
      • Corte EDU sulla vicenda di Charlie Gard
      • Corte costituzionale: è incostituzionale il decreto Ilva del 2015
      • Corte costituzionale: Inapplicabile "la regola Taricco" sulla prescrizione
      • Corte costituzionale: cade il divieto di costituire associazioni sindacali per i militari
      • Corte Costituzionale: illegittimo il criterio di determinazione dell'indennità di licenziamento
      • Corte costituzionale: caso Cappato, vuoti di tutela costituzionale. Un anno al Parlamento per colmarli.
      • Corte costituzionale: inammissibile il conflitto tra poteri sollevato dal PD ma i singoli parlamentari possono ricorrere alla Corte
  • Eventi
    • Convegni e seminari
    • Bandi
  • Comunicati
    • Riconoscimento della fascia A della Rivista
    • Un grande benvenuto ai nuovi condirettori...
    • Ringraziamenti...
  • Attualità
    • anno 2018
      • Diritti fondamentali, liberta civili e poteri della Pubblica Amministrazione: annotazioni sulla responsabilità precontrattuale
    • Documenti di attualità
      • Discorso del Santo Padre all'Associazione Nazionale Magistrati - 09 febbraio 2019
  • Fascicoli
  • anno 2012
  • Numero 1/2012

Newsletter

Per essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti pubblicati da Dirittifondamentali.it

iscriviti ora

Contatti

info@dirittifondamentali.it

Numero 1/2012 Stampa la pagina

  • Alfonso Maresca

    La promozione della rappresentanza di genere tra ipotesi di azioni positive e normative antidiscriminatorie

  • Renzo Dickmann

    Le Nazioni Unite, la democrazia e il multiculturalismo. Appunti per una "carta universale" dei principi della democrazia parlamentare

  • Fulvio Pastore

    Principio costituzionale di laicità della Repubblica italiana e trattamento giurisdizionale delle discriminazioni religiose

  • Annamaria Ciccariello

    Transessualismo e discriminazioni basate sul cambiamento di genere

  • Marco Plutino

    Stranieri e diritto di associazione in partiti

  • Cesare Pinelli

    Società multiculturale e Stato costituzionale

  • Rafael de Asís Roig

    La interpretación de la constitución en una sociedad multicultural

  • Vincenzo Baldini

    Lo Stato multiculturale e il mito della Costituzione per valori

  • Giuseppe Limone

    Il nomos costituente di fronte al pensare radicale. Stato costituzionale, culture e laicità

  • Antonio D'Aloia

    Giustizia e società. Il ‘progetto’ della Costituzione italiana

  • Stamatios Tzitzis

    Tutelle des droits de l’homme et minorites culturelles

  • Vincenzo Baldini

    Diritto, pluralismo culturale, Costituzione. La prospettiva storico-filosofica quale "precomprensione" per l'interpretazione dei "valori" costituzionali

Dirittifondamentali.it - ISSN 2240-9823. 

Direttori scientifici: Prof. Stelio Mangiameli, Prof. Vincenzo Tondi della Mura, Prof. Vincenzo Baldini

Direttore responsabile: Prof. Vincenzo Baldini

La Rivista Dirittifondamentali.it è registrata presso il Tribunale di Cassino n. 830 del 14.6.2017. Rivista semestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche 

Le foto presenti su Dirittifondamentali.it sono state in larga parte tratte da Internet e, quindi, valutate di pubblico dominio.
(I marchi, le immagini, ed i contenuti della rivista sono di proprietà della stessa, tutti i diritti riservati)

Contatti: info@dirittifondamentali.it

 

Segui la rivista

  • facebook
  • © 2017 Dirittifondamentali.it | Privacy e Cookie Policy
  • | Credits to Be Smart