A volte (non) ritornano: la Corte costituzionale sull’art. 23 d.lg. 16 luglio 2020, n. 76, che ha modificato la disciplina normativa del delitto di abuso d’ufficio (nota a Corte cost., 18 gennaio 2022, n. 8)

Con una recente decisione, il Giudice delle leggi ha dichiarato infondate o inammissibili tre questioni di legittimità costituzionale dell’art. 23 del c.d. Decreto semplificazioni, norma che ha parzialmente “depenalizzato” il delitto di abuso d’ufficio. Benché la parziale abolitio criminis sia stata oggetto di numerose e vivaci critiche (una su tutte: quella relativa al mezzo utilizzato […]

La tutela delle minoranze linguistiche con apposite meta-norme

L’articolo è dedicato alle norme procedimentali che garantiscono le minoranze linguistiche. Nella prima parte del lavoro si riflette sulle forme di tutela valevoli per le minoranze sociali in genere. In democrazia, le minoranze sociali sono anche (fisiologicamente) minoranze entro le assemblee legislative. Si sostiene allora – riprendendo le tesi di Kelsen e Habermas – che, […]

Il voto digitale: tra assenteismo parlamentare e astensionismo popolare. Problemi e prospettive

Lo scritto affronta il vasto tema del voto digitale facendo riferimento tanto alla partecipazione popolare quanto a quella parlamentare. Partendo da una comparazione delle esperienze degli altri ordinamenti, il lavoro mira a stimolare una riflessione circa la convenienza dell’introduzione del voto digitale nei procedimenti elettorali e in alcuni aspetti delle procedure parlamentari. Essendo da tempo […]

I diritti fondamentali e la guerra

Fatte alcune preliminari precisazioni sui concetti evocati dai termini che danno il titolo allo scritto, quest’ultimo si sofferma sul primo dei diritti fondamentali, quello alla “non guerra”, bisognoso di farsi valere all’occorrenza tramite l’esercizio del diritto-dovere di resistenza collettiva. Si tratta quindi della spinosa questione degli aiuti militari al Paese aggredito e si rileva la […]

Libertà personale e libertà di circolazione tra emergenza presente e incertezza futura

L’articolo affronta il tema della libertà personale, disciplinata dall’art. 13 della Costituzione, tracciando i principali profili di distinzione da altre libertà costituzionalmente garantite e in particolare dalla libertà di circolazione di cui all’art. 16 Cost. A tale fine esso analizza i più imporranti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza costituzionale proponendo, in particolare, una lettura […]

Ancora una pronuncia delle Sezioni Unite su “prima condanna in appello”: obbligo di rinnovazione e prova non più ripetibile

Le Sezioni Unite, con una nuova pronuncia in tema di overturning in appello, sono giunti alla conclusione che la riforma della sentenza di assoluzione non è preclusa nel caso in cui la rinnovazione della prova dichiarativa decisiva sia divenuta impossibile per decesso del dichiarante. L’autore analizza la suddetta pronuncia, tenendo conto della recente riforma Cartabia […]

Libertà d’espressione e sfera pubblica nell’emergenza: crisi del costituzionalismo?

Il contributo vuole analizzare l’impatto che lo stato di emergenza sanitario ha avuto sul diritto alla manifestazione del pensiero e sul sistema dei media. La tesi di fondo è che per ciò che concerne la libertà d’espressione – specialmente quella esercitata tramite i nuovi media digitali – i sintomi di un approccio emergenziale fossero già […]