I rapporti tra Pubblico ministero e polizia giudiziaria dinanzi la Corte costituzionale: una prima (e per nulla marginale) questione relativa ai conflitti tra poteri su atto legislativo…

Il presente lavoro ha scelto di concentrarsi principalmente su uno dei profili di interesse della decisione della Corte costituzionale, n. 229 del 2018, ovvero la conferma dell’ammissibilità del conflitto tra poteri su atto legislativo proposto da un pubblico ministero, organo caratterizzato da una quasi congenita “ambiguità”, che peraltro trova una prima espressione nel fatto di […]

Teoria generale del diritto e teoria costituzionale (note sparse a partire da un libro recente)

Lo scritto si sofferma sulle reciproche implicazioni che si danno tra la teoria generale del diritto e la teoria costituzionale. In primo luogo, si sofferma sui rapporti tra essere e dover essere, rilevando come tra di essi possa darsi tanto distinzione e vera e propria contrapposizione quanto reciproca integrazione. Passa quindi a trattare dei rapporti tra diritto e […]

Notazioni introduttive allo studio dei rapporti tra fede, politica e istituzioni e del ruolo giocato dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea Costituente (dalla storia una lezione per il presente)

Lo scritto si propone d’indagare il ruolo svolto dai cattolici alla vigilia e nel corso dei lavori dell’Assemblea costituente. Inizialmente, si sofferma sugli stretti rapporti intercorrenti tra fede e politica, facendo particolarmente richiamo a documenti della Chiesa. Evidenzia il significato avuto dal Codice di Camaldoli del luglio 1943 e dalla Settimana sociale di Firenze del […]

La decisione a maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano

Il saggio concerne il principio di maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano. In particolare, si riferisce alle decisioni popolari e degli organi costituzionali. Nella prima parte cerchiamo di individuare gli elementi di base di una teoria generale della decisione a maggioranza, muovendo dal concetto di eguale dignità di tutti coloro che hanno il diritto/potere di voto. Nella […]

Scuola pubblica e libertà religiosa. Profili comparati e interventi del giudice di Strasburgo

Il tema della scuola nei suoi rapporti con la religione è una questione che intreccia molti altri profili, dalla salvaguardia della libertà di fede al diritto dei genitori alla libertà di educazione dei figli, sino all’elemento della doverosa neutralità dell’insegnamento impartito nelle scuole pubbliche. Se si pensa poi che il dibattito sulla scuola è sempre […]

Der Menschenwürdesatz im Grundgesetz und seine Entwicklung in der Verfassungsrechtsprechung

Il presente lavoro tratta della consistenza del diritto/principio della dignità umana nella Costituzione tedesca e dei suoi sviluppi esegetici ed applicativi nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale. The present work deals with the consistency of the right / principle of human dignity in the German Constitution and its exegetical and applicative developments in the jurisprudence […]

Corte costituzionale e sentenze di accoglimento a retroattività limitata: alla ricerca di un difficile equilibrio tra Stato sociale e sanità dei conti pubblici

Lo scorso 17 aprile si è svolta, dinanzi alla Corte costituzionale, l’udienza di trattazione di una questione di costituzionalità avente ad oggetto le dilazioni attualmente previste a favore della P.A. per la corresponsione del TFR ai propri dipendenti. Traendo spunto da tale giudizio e dal recente dibattito dottrinale sulla sentenza n. 10/2015, l’articolo si sofferma […]

Un gioco di specchi: l’Unione europea e le autonomie, tra sovranismi e populismi

Si assiste oggi ad una crescente ascesa di movimenti populisti e sovranisti riscontrabili su scala globale. In ambito europeo, l’exit dall’Unione viene vista come la via maestra per la riconquista della sovranità statuale. In una prospettiva inversa alla Brexit, si pongono le rivendicazioni delle Scozia e della Catalogna che vorrebbero staccarsi dalla Gran Bretagna e dalla Spagna […]

La nuova legittima difesa, tra istanze securitarie e valori costituzionali

La promulgazione della nuova legge sulla legittima difesa è stata preceduta da forti prese di posizione politiche e mediatiche ed offre oggi lo spunto per alcune riflessioni sulle novità contenute nella riforma. Nella prima parte dell’articolo vengono esaminati i tradizionali principi su cui si fonda la scriminante, con un richiamo alla disciplina previgente e alle […]

Frontiere “interne” e frontiere “esterne” pari non sono: i nuovi muri europei all’esame della Corte di giustizia

La presente nota si propone di affrontare la questione dell’equiparabilità delle frontiere interne con quelle esterne dell’Unione, così analizzando la sottesa tensione tra la fondamentale libertà di circolazione e il valore della sicurezza e i divergenti punti di vista degli ordinamenti nazionali e delle istituzioni europee. L’articolo 2, paragrafo 2, lettera a) della direttiva 2008/115 […]