Consiglio di Stato ribadisce l’invalidità delle decisioni c.d. “a sorpresa” o della “terza via” (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 04 maggio 2016, n. 1755)

I Giudici della sezione V di Palazzo Spada affermano che:“costituisce violazione del diritto di difesa, rilevabile d’ufficio, per violazione dell’art. 73 comma 3, del c.p.a.1, l’essere stata posta a fondamento della sentenza di primo grado una questione rilevata d’ufficio, ma senza previa indicazione in udienza o assegnazione di un termine per controdedurre al riguardo, con […]

Sull’esclusione del diritto del padre biologico a percepire l’indennità di maternità a carico della Cassa forense al posto della moglie (Cass. civ., sez. V, sentenza del 02.05.2016 n. 8594)

In caso di paternità biologica, l’avvocato non ha diritto a percepire l’indennità di maternità a carico della Cassa forense al posto della moglie. L’istituto non è soltanto a protezione dei figli ma anche della salute della donna che avendo partorito si trova in una situazione oggettivamente diversa dall’uomo il che consente una diversità di trattamento.

Consiglio di Stato: l’ultimazione dell’opera pubblica non impedisce la restituzione del bene espropriato illegittimamente (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 13 aprile 2016, n. 1466)

La sentenza in epigrafe torna ad affermare, in materia di espropriazione per pubblica utilità, che: “l’intervenuta realizzazione dell’opera pubblica non fa venire meno l’obbligo dell’amministrazione di restituire al privato il bene illegittimamente appreso; e ciò indipendentemente dalle modalità – occupazione acquisitiva o usurpativa – di acquisizione del terreno; per tali ragioni, il proprietario del fondo […]

Il Consiglio di Stato ritiene illegittima e irragionevole la norma sui requisiti di capitale per gli operatori chiamati a gestire le nuove identità digitali dei cittadini (c.d. “Spid”) (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 24 marzo 2016, n. 1214)

Con la sentenza in epigrafe, il Consiglio di Stato ha bocciato la norma varata dal Governo, con la quale era richiesto alle società che intendessero gestire il c.d. “Spid” (l’identità digitale unica, con la quale i cittadini possono accedere ai servizi delle P.A.) di possedere un capitale sociale minimo di 5 milioni di euro per […]

Spetta al legislatore compiere valutazioni sull’utilizzazione degli embrioni ai fini di ricerca (Corte cost., sentenza 22 marzo 2016, n. 84)

E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, commi 1, 2 e 3 della legge n. 40 del 2004, sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, 9, 13, 31, 32 e 33, primo comma, Cost., dal Tribunale ordinario di Firenze. Il differente bilanciamento dei valori in conflitto, che attraverso l’incidente di costituzionalità si vorrebbe […]

Il bando che prevede una data di maturazione dei titoli anteriore alla presentazione della domanda è illegittimo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 11 marzo 2016, n. 965)

Con la sentenza in epigrafe, i giudici di Palazzo Spada hanno annullato il bando di corso di specializzazione per Segretari comunali e provinciali 2014 nella parte in cui è previsto che il requisito minimo di anzianità per la partecipazione (2 anni) dovesse essere maturato alla data del 31 agosto 2014 invece che alla data di […]

Eliminazione delle barriere architettoniche e tutela paesaggistica e storico artistico (Cons. Stato Sez. VI, Sent., 07.03.2016, n. 905)

Gli interventi di natura edilizia volti a favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, negli edifici privati che sono sottoposti a disposizioni di tutela per il loro particolare interesse paesaggistico o storico artistico, possono essere non consentiti, dalle amministrazioni cui spetta l’esercizio delle funzioni di tutela, solo se recano un “serio pregiudizio” al bene […]

Il minore affidato con l’istituto della kafala ha diritto al permesso di soggiorno (T.A.R. Piemonte, sent. del 3 marzo 2016, n. 281)

Il minore extracomunitario dato in affidamento tramite l’istituto islamico della “kafalah” ha diritto, una volta divenuto maggiorenne, alla conversione del permesso di soggiorno ai sensi dell’art. 32, comma 1, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 non rilevando la sua originaria condizione di minore non accompagnato. In tale prospettiva, la condizione di minore non accompagnato […]

Il Consiglio di Stato boccia il computo dell’indennità di accompagnamento per i diversamente abili nel nuovo ISEE: non costituisce reddito (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 29 febbraio 2016, n. 842)

Il Consiglio di Stato conferma la sentenza di primo grado del TAR Lazio, che aveva bocciato alcune norme del DPCM n. 159/2013, di revisione delle modalità di calcolo dell’ISEE. Il Collegio ha precisato che le indennità di accompagnamento per i soggetti diversamente abili non rientrano in nessuna definizione di reddito accolta dal diritto positivo, poiché […]

Nel processo amministrativo la verificazione non può essere adoperata quale strumento di valutazione diretta delle doglianze oggetto di ricorso (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 25 febbraio 2016, n. 785)

Il Collegio della quinta sezione del Consiglio di stato ha sancito il principio secondo cui “[…] la verificazione è uno strumento istruttorio che può essere utilizzato al fine di acquisire fatti non desumibili direttamente dai documenti acquisiti al fascicolo di causa ovvero per coadiuvare il giudice nella valutazione degli elementi acquisiti o nella soluzione di […]