Autonomia differenziata e istruzione. Le intese Stato-regioni tra “principi generali” e “norme generali sull’istruzione”. L’attuazione del terzo comma dell’art. 116 Cost nel solco del titolo V della Costituzione

Il saggio si pone l’obiettivo di individuare i limiti entro cui sia possibile ampliare l’autonomia delle regioni in materia di istruzione e di principi generali dell’istruzione. Dopo un esame fondato sull’esegesi del dettato costituzionale, anche alla luce della giurisprudenza della Consulta, e delimitato un “nocciolo duro” di competenze ontologicamente non trasferibili alle regioni, si passa […]

Il cortocircuito del sistema istruzione tra emergenza sanitaria ed emergenza educativa

L’emergenza sanitaria ha determinato un vero e proprio cortocircuito nel rapporto biunivoco tra diritti (quelli degli studenti) e doveri (quelli della Repubblica) che nella scuola si incontrano e si intersecano. Un cortocircuito a cui la didattica a distanza non è riuscita a porre rimedio, essendo la scuola innanzitutto un luogo “fisico”, in cui i ragazzi […]