La Corte EDU si è pronunciata su un caso di demolizione di un’abitazione, abusivamente edificata, e ha valutato se la misura fosse proporzionata e necessaria ai sensi dell’art. 8 § 2 della Convenzione, in considerazione del fatto che essa costituisse l’unica dimora della ricorrente, una madre single, e dei suoi figli minorenni, considerato finanche il legame sufficientemente lungo e duraturo con essa tale da qualificarla come “casa”. I giudici di Strasburgo, tenuto conto delle circostanze personali della ricorrente, hanno ritenuto l’ordine di demolizione privo e carente di ogni e qualunque valutazione circa le misure da adottare per evitare di esporre la ricorrente e i suoi figli al grave disagio, non solo materiale, di perdere la loro casa. Inadeguata è apparsa altresì alla Corte la proposta avanzata dalle autorità bulgare di collocare temporaneamente i figli della ricorrente in un alloggio gestito dai servizi sociali e, neppure la procrastinata esecuzione dell’ordine di demolizione è stata ritenuta sufficiente per non ravvisare la violazione dell’articolo 8 della Convenzione.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023