Con una recente decisione, il Giudice delle leggi ha dichiarato infondate o inammissibili tre questioni di legittimità costituzionale dell’art. 23 del c.d. Decreto semplificazioni, norma che ha parzialmente “depenalizzato” il delitto di abuso d’ufficio. Benché la parziale abolitio criminis sia stata oggetto di numerose e vivaci critiche (una su tutte: quella relativa al mezzo utilizzato dal legislatore per darvi seguito), la Corte costituzionale l’ha ritenuta meritevole di salvezza e ha dato conto dei correlati motivi all’interno della pronuncia in commento.AIn a recent decision, the Italian Constitutional Court rejected three arguments about the constitutional illegitimacy of Article 23 of Decree-law no. 76/2020, which decriminalized a huge part of the crime of “misconduct in public office” (in Italian: “abuso d’ufficio”). The article has been criticized because decriminalization was included in a decree-law; anyway, the Constitutional Court decided to give it a chance for the following reasons.
Post correlati
La sfida della digitalizzazione della pubblica amministrazione nel quadro dei valori costituzionali: tra open data, riuso delle informazioni pubbliche e diritto al buon andamento
1 Giugno 2023
Tutela dell’ambiente e Costituzione. Il Magistero di Papa Francesco e l’impegno etico del giurista. (Parte Prima – La legge costituzionale n. 1 del 2022 tra “vecchi” e “nuovi” bilanciamenti)
1 Giugno 2023
La legge costituzionale n. 1 del 2022 e la novella dell’art. 9 Cost.: questioni aperte sulla modificabilità dei principi fondamentali. Qualche certezza giuridica e (non pochi) dubbi di politica del diritto
25 Maggio 2023
La parabola del principio di sicurezza: una nemesi giuridica?
25 Maggio 2023
Un’asimmetria istituzionale storicamente consolidata: le funzioni prefettizie del Presidente della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
23 Maggio 2023