La Corte Edu si pronuncia sul caso di una famiglia irachena, che dopo la fuga dall’Iraq era stata detenuta per quattro mesi in una zona di transito al confine tra Ungheria e Serbia, alloggiata in un container e sempre sotto scorta della polizia. I Giudici di Strasburgo hanno ritenuto contrarie alla Convenzione le condizioni affrontate dai ricorrenti (padre, madre in stato di gravidanza e quattro figli, nati tra il 2001 e il 2013), priva di ogni base giuridica la loro detenzione, nonché carente di qualsivoglia giustificazione l’uso di manette e guinzaglio sul padre quando accompagnava la moglie in ospedale per le complicanze della gestazione (unica occasione in cui potevano lasciare il container). Di qui la accertata violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti (art.3), nonché del diritto alla libertà e alla sicurezza ed alla legittimità della detenzione verificata rapidamente da un tribunale (art. 5 §§ 1 e 4).
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023